Il fluoro nei bambini

La Dott.ssa Giorgia Tesser risponde alle nostre domande

Hai sentito dire da un’amica che il fluoro fa male? Il pediatra ti ha consigliato di usare le gocce di fluoro col tuo bambino? Meglio un dentifricio al fluoro o le gocce per i più piccoli?

Le linee guida per quanto riguarda la somministrazione di fluoro in gocce in età pediatrica sono cambiate, facciamo un po’ di chiarezza: 

Dott.ssa Tesser, innanzitutto che cos’è il fluoro?

Il Fluoro è uno dei minerali maggiormente presenti sulla terra, ma data l’elevata reattività, lo si trova molto spesso combinato con altri minerali. Il fluoro svolge un’importanza fondamentale nella prevenzione della carie.

Esso trasforma lo smalto costituito da cristalli di idrossiapatite in una sostanza più resistente chiamata fluorapatite rallentandone così la distruzione, causata generalmente dal rilascio di acidi da parte dei batteri della bocca. Esso è anche coinvolto nel naturale processo di remineralizzazione dei denti, un meccanismo fisiologico che rinforza i nostri denti tramite l’applicazione di minerali dalla saliva al dente.
Il Fluoro ha anche un’efficacia antibatterica, data la sua facoltà di contrastare l’adesione al dente del principale batterio responsabile della carie (lo Streptococco Mutans).

Come si assume normalmente il fluoro?

Il fluoro è naturalmente presente nella quasi totalità dei cibi che mangiamo, in diverse concentrazioni, soprattutto perché presente nelle acque potabili che normalmente usiamo per dissetarci, cucinare, coltivare e allevare. Normalmente il fabbisogno giornaliero di fluoro va da 1.5 a 4 mg. 

E’ utile integrare il fluoro a scopo preventivo? 

Il ministero della Salute sconsiglia l’uso del fluoro per via sistemica, ossia sotto forma di gocce o pastiglie, tranne che in casi di carenza di fluoro conclamata.

Il fluoro è importante per la salute dei denti dei nostri bambini, è efficace per renderli forti contro le carie. E’ utile mettere a disposizione dei più piccoli un dentifricio contente fluoro nelle giuste quantità in base all’età. E’ poi importante aiutare il bambino ad effettuare un corretto spazzolamento, senza temere effetti negatvi se non riesce a sputare il dentifricio. 

Ci sono controindicazioni nell’uso del fluoro?

Quando la somministrazione di fluoro va oltre le dosi consigliate, come avviene ad esempio in zone in cui l’acqua potabile è particolarmente ricca in fluoro, potrebbe esserci il rischio di incorrere nella fluorosi.
Tale rischio si può manifestare anche per un’ingestione eccessiva e involontaria di dentifricio al fluoro durante le manovre di igiene orale domiciliare. È quindi necessaria un’accurata supervisione della quantità di dentifricio fluorato somministrato al bambino nei primi anni di vita: la quantità di dentifricio non deve superare le dimensioni di un pisello per ridurre al minimo questo rischio.

La fluorosi si manifesta quando lo smalto dentale presenta un eccessivo contenuto di fluoro e il dente si presenterà con macchie di colore dal bianco/giallo ad un grigio persistente.

Potrebbe interessarti anche... Posts

La giusta masticazione: un alleato per la digestione e la linea

Avere una buona masticazione è importantissimo e spesso il suo valore è sottovalutato. Il semplice gesto di masticare lentamente può avere un impatto notevole non solo sulla digestione, ma anche sulla salute in generale e sul mantenimento del proprio peso forma. 1. Masticazione e digestione: un legame fondamentale La masticazione…
Read more

10 consigli per evitare che i denti si rovinino

La salute dei denti è fondamentale per il benessere generale, ma spesso non riceve l’attenzione che merita. Molte persone non sanno che evitare il deterioramento dei denti richiede più di una semplice spazzolata al mattino. Ecco alcuni consigli pratici per mantenere i denti sani e prevenire l’insorgere di problemi come…
Read more

Conosci le carie e come evitarle?

Chi non teme il dentista proprio per le carie?Fin da piccoli questa parola “carie” diventa ricorrente per i genitori per convincere i più piccoli a lavarsi i denti. In effetti non hanno tutti i torti. La carie si forma quando i cibi rimangono tra i denti e non vengono rimossi…
Read more