Il sorriso gengivale o Gummy smile non è una patologia ma solo un inestetismo. E’ un difetto estetico che però solitamente causa un grande disagio nei pazienti con questo tipo di gengive. Spesso chi ha un sorriso gengivale evita proprio di sorridere, pur avendo una dentatura perfetta.

Cause del sorriso gengivale
La causa più comune del sorriso gengivale può essere determinata dal muscolo orbicolare della bocca.
Il labbro superiore ed inferiore sono sostenuti e in parte costituiti da un muscolo detto “muscolo orbicolare del labbro” che contraendosi ci permette di mandare i baci e che purtroppo contribuisce anche a formare le rughe intorno alla bocca. Quando il gruppo di muscoli che elevano il labbro superiore si contraggono per sorridere, può succedere che l’orbicolare, che è legato ad essi, si lasci “tirare” da questi talmente tanto da esporre ampiamente la gengiva.
La causa del sorriso gengivale può essere anche dovuta da alcuni farmaci che possono provocare l’aumento del volume gengivale.
In fine può essere causato dall’iperplasia gengivale . E’ una condizione fisiologica che si manifesta con un aumento delle dimensioni della gengiva. È una complicanza relativamente comune a livello di odontoiatria, ma genera sia un evidente problema estetico che un danno funzionale.
Infatti, la gengiva ingrossata può coprire i denti, impedendo la masticazione e l’igiene orale, e può dunque portare a infiammazione, dolore, gengivite e parodontite. Per questo, è fondamentale conoscere le cause che possono portare all’iperplasia, nonché i migliori trattamenti per riportare il cavo orale in una condizione di normalità.

Soluzioni al sorriso gengivale
Gengivectomia
Presso la EZ Clinica Odontoiatrica il dott. Enrico Zamprogno attraverso l’utilizzo della chirurgia, ricorre alla gengivectomia. Questa tecnica permette di rimuovere le gengive ipertrofiche. Oltre ad alzare e rimodellare la gengiva, il medico può garantire migliori risultati estetici attraverso il rimodellamento osseo.
Acido Ialuronico e Botulino
Attraverso la medicina estetica e l’impiego di botulino o dell’acido ialuronico è possibile paralizzare le fibre muscolari che causano l’eccessiva esposizione della gengiva e abbassare il labbro superiore riempiendolo con acido ialuronico. Il botulino viene usato per bloccare il muscolo, lo ialuronico per dare maggiore volume al labbro.
In questo caso il trattamento va ripetuto ogni 6 mesi.